Il manifesto dello zen: Libertà da se stessi: Difference between revisions

From The Sannyas Wiki
Jump to navigation Jump to search
No edit summary
 
(8 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
{{book|
description ="Lo Zen non ha nulla a che vedere con la mente, è il ruggito di un leone. E il maggior contributo dello Zen al mondo è la libertà da se stessi". Osho


__NOTOC__ 
:L’opera raccoglie l’ultima serie di discorsi di Osho in cui egli apre a vette mai prima dischiuse da coloro che in Occidente si sono avvicinati al mondo dello Zen, e parte del testo mette a fuoco i limiti dei vari Merton, Alan Watts, Paul Reps che, loro malgrado, hanno tentato di confinare tale esperienza al mero esercizio dell’intelletto.
;Subject
:Zen and Zen Masters


;Translated from
:Ci sono libri che è impossibile non pubblicare, che non si possono non leggere: sono opere che anticipano il futuro, mutano la realtà individuale, richiamano fortemente il nostro destino di uomini a possibilità mai concepite o immaginate. Questi libri obbligano a uscire dal proprio appartenere biologico, sociale, psichico e individuale, per indossare l’abito della consapevolezza: il solo strumento in grado di leggerli, di valorizzarli e di comprenderli. In questo sta il loro valore, la loro grandezza: questo è semplicemente uno di quei libri.
:English : [[Osho Bibliography - The Zen Manifesto: Freedom From Oneself|The Zen Manifesto: Freedom From Oneself]]


;Notes
:"I tempi sono maturi per un Manifesto dello Zen. L’Occidente ha acquisito familiarità, ma cerca di avvicinarsi allo Zen con la mente: ancora non ha compreso che lo Zen è pura non-mente!
 
:L’incredibile compito dello Zen è farvi uscire dalla prigione della mente. Non si tratta di filosofia, di intellettualismi. Non è neppure una religione, perché non presenta finzioni, né menzogne, né consolazioni: è il ruggito di un leone.
;Time Period of Osho's original Discourses/Talks/Letters
:La cosa grandiosa che lo Zen ha introdotto nel mondo è la libertà da se stessi. Questa è l’unica ribellione contro la mente, contro il sé, la sola ribellione che cancella ogni limite che vi imprigiona e che fa compiere un balzo quantico nel nulla. Ma questo nulla è assolutamente vivo, è la vita stessa, è l’esistenza. Il Manifesto dello Zen è semplicemente a favore di questa esistenza. Forse lo Zen è l’unico sentiero che non rifiuta nulla. Si rallegra di ogni cosa, senza condizioni: non ha comandamenti.
:from Feb 20, 1989 to Apr 10, 1989
:Lo Zen conosce solo una vita senza confini che assorbe in sé ogni tipo di contraddizione, in una profonda armonia. La notte è in armonia con il giorno, la vita è in armonia con la morte, la terra è in armonia con il cielo. Questa immensa armonia è l’essenza di questo Manifesto che si addice a tutti: uomini e donne, bianchi e negri, hindu e mussulmani, cristiani e buddisti. È un’esperienza, è il risvegliarsi della luce interiore..." Osho |
 
translated = English: ''[[The Zen Manifesto: Freedom from Oneself]]'' |
;Number of Discourses/Chapters
notes = |
: 11
period =Feb 20, 1989 to Apr 10, 1989 | year=1989 |
 
nofd =11 |
== Editions ==  
editions =
 
{{bookedition|2024_B.jpg| |1993|News Services Corporation, Arona| | |334|P| }}
[[Image:2024_sml.jpg|thumb|100px|right]]
{{bookedition|2024_sml.jpg| |1998|News Services Corporation, Arona| | |334| | }}
 
{{bookedition|blank.jpg| |2005|News Services Corporation, Arona|3| |336| | }}
=== Il manifesto dello zen : liberta da se stessi ===
|
 
language = Italian |
:Year of Publication : 1998
}}
:Publisher (Distributor) : News Services Corporation, Arona
[[category:Italian Publications|Manifesto dello zen: Libertà da se stessi]]
:Edition No :  1
[[category:Zen and Zen Masters (it:Zen e maestri zen)|Manifesto dello zen: Libertà da se stessi]]
:ISBN / ISSN :
:Number of Pages : 334
:Out of Print :
:Hardcover / Paperback :
 
----

Latest revision as of 12:13, 12 December 2017


"Lo Zen non ha nulla a che vedere con la mente, è il ruggito di un leone. E il maggior contributo dello Zen al mondo è la libertà da se stessi". Osho
L’opera raccoglie l’ultima serie di discorsi di Osho in cui egli apre a vette mai prima dischiuse da coloro che in Occidente si sono avvicinati al mondo dello Zen, e parte del testo mette a fuoco i limiti dei vari Merton, Alan Watts, Paul Reps che, loro malgrado, hanno tentato di confinare tale esperienza al mero esercizio dell’intelletto.
Ci sono libri che è impossibile non pubblicare, che non si possono non leggere: sono opere che anticipano il futuro, mutano la realtà individuale, richiamano fortemente il nostro destino di uomini a possibilità mai concepite o immaginate. Questi libri obbligano a uscire dal proprio appartenere biologico, sociale, psichico e individuale, per indossare l’abito della consapevolezza: il solo strumento in grado di leggerli, di valorizzarli e di comprenderli. In questo sta il loro valore, la loro grandezza: questo è semplicemente uno di quei libri.
"I tempi sono maturi per un Manifesto dello Zen. L’Occidente ha acquisito familiarità, ma cerca di avvicinarsi allo Zen con la mente: ancora non ha compreso che lo Zen è pura non-mente!
L’incredibile compito dello Zen è farvi uscire dalla prigione della mente. Non si tratta di filosofia, di intellettualismi. Non è neppure una religione, perché non presenta finzioni, né menzogne, né consolazioni: è il ruggito di un leone.
La cosa grandiosa che lo Zen ha introdotto nel mondo è la libertà da se stessi. Questa è l’unica ribellione contro la mente, contro il sé, la sola ribellione che cancella ogni limite che vi imprigiona e che fa compiere un balzo quantico nel nulla. Ma questo nulla è assolutamente vivo, è la vita stessa, è l’esistenza. Il Manifesto dello Zen è semplicemente a favore di questa esistenza. Forse lo Zen è l’unico sentiero che non rifiuta nulla. Si rallegra di ogni cosa, senza condizioni: non ha comandamenti.
Lo Zen conosce solo una vita senza confini che assorbe in sé ogni tipo di contraddizione, in una profonda armonia. La notte è in armonia con il giorno, la vita è in armonia con la morte, la terra è in armonia con il cielo. Questa immensa armonia è l’essenza di questo Manifesto che si addice a tutti: uomini e donne, bianchi e negri, hindu e mussulmani, cristiani e buddisti. È un’esperienza, è il risvegliarsi della luce interiore..." Osho
translated from
English: The Zen Manifesto: Freedom from Oneself
notes
time period of Osho's original talks/writings
Feb 20, 1989 to Apr 10, 1989 : timeline
number of discourses/chapters
11


editions

Il manifesto dello zen: Libertà da se stessi

Year of publication : 1993
Publisher : News Services Corporation, Arona
ISBN
Number of pages : 334
Hardcover / Paperback / Ebook : P
Edition notes :

Il manifesto dello zen: Libertà da se stessi

Year of publication : 1998
Publisher : News Services Corporation, Arona
ISBN
Number of pages : 334
Hardcover / Paperback / Ebook :
Edition notes :

Il manifesto dello zen: Libertà da se stessi

Year of publication : 2005
Publisher : News Services Corporation, Arona
ISBN
Number of pages : 336
Hardcover / Paperback / Ebook :
Edition notes :